- In saldo!
- -20%
- Non disponibile
- home
- modellismo statico
- serie edicola e promozionali 1:43
- alfa romeo ar 51 matta 1954 "carabinieri" 1:43
serie-edicola-e-promozionali-143
Alfa Romeo AR 51 Matta 1954 "Carabinieri" 1:43
- Serie Edicola
- Modello in metallo
- Fedele all'originale
- In Blister
- Ufficiale Arma dei Carabinieri
Alfa Romeo AR 51 Matta 1954 "Carabinieri" 1:43 (Serie Edicola)
L'Alfa Romeo Matta è un fuoristrada prodotto negli stabilimenti della casa automobilistica milanese Alfa Romeo tra il 1951 e il 1955.
Nel 1949/50, il Ministero della difesa aveva indetto un bando di concorso per la realizzazione di un fuoristrada leggero in grado di sostituire le infaticabili Jeep Willys e Ford
recuperate dagli americani al termine della seconda guerra mondiale; parteciparono la FIAT col modello "Alpina" e l'Alfa Romeo con la "1900M".
Il bando fu vinto dalla FIAT, il cui modello in seguito fu ribattezzato "A.R.51" (autovettura da ricognizione), per non essere troppo legato al reparto degli Alpini;
l'Alfa Romeo Matta invece venne scartata poiché costava di più in termini di produzione industriale, del resto la FIAT aveva attinto a piene mani della Fiat 1100, dalla Fiat 1400 e
da altre derivate dalla grande serie le componenti per ridurre i costi di assemblaggio dell'Alpina.
Molti pezzi del progetto "Matta" furono realizzati appositamente per il fuoristrada della casa del Portello con un conseguente aggravio dei costi di progettazione e realizzazione.
Il telaio era quello del Jeep Willys (a cui si ispirava anche la concorrente FIAT) veniva mosso dal motore bialbero 4 cilindri 1884 cm³ derivato dalla berlina 1900, denominato
serie 1307;
la principale differenza era il carter secco con serbatoio olio separato, per garantire la lubrificazione anche con il veicolo fortemente inclinato.
Il motore era più potente del "1900" Fiat, ma più "assetato" di carburante e il costo era quasi il triplo per la "Matta" (sfiorava i 2 milioni di lire) rispetto alla Campagnola.
Il ponte posteriore era intercambiabile con quello delle Land Rover coeve, ma, a differenza del modello inglese, era dotato di sistema per il bloccaggio del differenziale.
Inizialmente ne furono prodotti 6 prototipi: tra cui una Matta giardinetta, una cisterna, una diesel e perfino una versione sgombraneve.
Dopodiché, i vertici dell'azienda pensarono di non abbandonare il progetto ma di estenderlo a una produzione in serie che partì nel 1952 nello stabilimento di Pomigliano d'Arco,
con 2059 esemplari costruiti fino al 1955.
Serie Edicola delle Forze dell'Ordine in Blister e su base in plastica
Scheda tecnica
- Produttore
- Serie Edicola
- Scala
- 1:43
- Tipologia
- Forze dell'Ordine
- Colore
- Livrea Carabinieri
- Anno
- 1954
- Casa Costruttrice
- Alfa Romeo
- Materiale
- Die Cast senza aperture
- Contenitore
- Blister