- Non disponibile
- home
- modellismo statico
- scala 1:43
- innocenti mini de tomaso mkii 1983 silver 1:43
scala-1-43
Innocenti Mini De Tomaso MKII 1983 Silver 1:43
- Kess Model
- Scala 1:43
- Introvabile
- Su Basetta
- Teca in plexiglass
Innocenti Mini De Tomaso MKII 1983 Silver 1:43 (Kess Model 43012021)
La Innocenti Nuova Mini è una piccola autovettura prodotta dal 1974 al 1993 dalla casa automobilistica italiana Innocenti di Lambrate.
Nella seconda metà degli anni sessanta, la Innocenti era guidata da Luigi Innocenti, figlio del fondatore Ferdinando.
La produzione di automobili su licenza BMC (British Motor Corporation) procedeva in maniera soddisfacente e la casa di Lambrate accarezzava l'idea di una vettura interamente progettata e costruita in Italia.
Fu così affidato a Nuccio Bertone e a Giovanni Michelotti, l'incarico di approntare dei progetti per una piccola utilitaria, da proporre nella fascia di mercato delle vetture da 750 cm³, da affiancare all’ormai datato modello "Mini".
Stante l'intervenuta crisi aziendale, l’idea venne provvisoriamente accantonata, per essere ripresa nel 1972, quando il settore auto della Innocenti passò di mano al gruppo
British Leyland, che inviò Goeffry Robinson a dirigere gli impianti di Lambrate.
Robinson rimase subito colpito dalla maquette di Bertone, ma le condizioni finanziarie della Innocenti e della casa madre, non consentivano di dare rapida attuazione al progetto, che avrebbe comportato fra l’altro, la costosa realizzazione di nuovi motori e parti meccaniche.
Del resto, l'uscita della Autobianchi A112, appositamente pensata per contrastare il successo della "Mini", aveva assestato un colpo durissimo alle vendite della casa milanese, che doveva subito correre ai ripari.
La maquette definitiva del designer Marcello Gandini per Bertone, giungerà così allo stadio di produzione nel 1974.
Utilizzando però organi meccanici e motori della Mini tradizionale inglese, seppur migliorati ed aggiornati secondo le nuove regole del mercato messa a punto dei propulsori per
razionalizzarne le prestazioni e ridurne i consumi, con spostamento del radiatore di raffreddamento sul frontale dell'auto, facendo della Nuova Mini un’auto innovativa ed alla
moda.
Con una carrozzeria dal caratteristico aspetto "squadrato" per l'epoca modernissimo, dominata da amplissime superfici vetrate, minimi sbalzi, linea vagamente a cuneo e pratico portellone posteriore.
Tecnicamente il modello, insieme alle sue successive evoluzioni saranno conosciute l’appellativo di "Mini Bertone".
Nel 1982, alla scadenza dell’accordo per la fornitura dei motori da parte della Leyland, si iniziano a montare gli organi meccanici giapponesi Daihatsu.
Mentre nel 1983 arriva la Turbo De Tomaso, dotata del 993 turbocompresso, ovvero la prima Turbo in casa De Tomaso particolarmente spinta, e che diverrà una sorta di icona della piccola sportività degli anni ottanta.
Kess model ci presenta in esclusiva la Piccola bertone in scala 1:43 in edizione limitata
Scheda tecnica
- Produttore
- Kess Model
- Scala
- 1:43
- Tipologia
- Auto Sportiva
- Colore
- Grigio
- Anno
- 1983
- Edizione Limitata
- si
- Casa Costruttrice
- Innocenti
- Materiale
- Die Cast con Aperture
- Contenitore
- Scatola Vetrina