scala-1-43

Ferrari 499P 3.0L Turbo V6 Team Ferrari AF Corse 51 Winner 24h Le Mans 2023 J. Calado - A. Giovinazzi - A. Pier Guidi 1:43

189,95 €
Tasse incluse
  • BBR
  • Scala 1:43
  • 24h Le Mans 2023
  • Edizione Limitata
  • Base in pelle e Teca in plexiglass
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Ferrari 499P 3.0L Turbo V6 Team Ferrari AF Corse 51 Winner 24h Le Mans 2023 J. Calado - A. Giovinazzi - A. Pier Guidi 1:43 (BBRC287A)

La Ferrari 499P è un'autovettura da competizione di tipo sport prototipo, progettata dalla Ferrari secondo i regolamenti Le Mans Hypercar per gareggiare nel campionato del mondo endurance FIA.

Nel 2018 la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) e l'Automobile Club de l'Ouest hanno approvato il nuovo regolamento tecnico Le Mans Hypercar (LMH), in sostituzione del precedente regolamento LMP1 nel FIA WEC, che sarebbe poi entrato in vigore a partire dalla stagione 2020-21. 

Successivamente il 24 febbraio 2021, la Ferrari ha annunciato il suo ritorno alle gare e competizioni di durata tra i prototipi, attraverso una collaborazione con il team AF Corse, per affiancarla e aiutarla nella gestione della squadra impiegata nel programma LMH.

Con la 499P, la Ferrari torna a competere dopo cinquant'anni nella classifica assoluta della 24 Ore di Le Mans, quella riservata ai prototipi; in omaggio a ciò, la prima delle 499P adotta in gara il numero 50, mentre la seconda adotta il numero 51. 

Il nome 499P sta a indicare: 499 la cubatura unitaria di ogni singolo cilindro, mentre la P quella di "prototipo".

A spingere la vettura c'è un powertrain ibrido composto dal Ferrari F163CE: un motore V6 con bancate a 120°, sovralimentato mediante due turbocompressori in parallelo posto al centro delle bancate, dalla cilindrata di 2994 cm³, derivato da quello della Ferrari 296 GT3, con potenza limitata come da regolamento  a 680 CV (500 kW);[11] tuttavia, invece di essere montato su di un telaietto ausiliario come nella 296, sulla 499P il motore è fissato direttamente sul telaio  una monoscocca in fibra di carbonio progettata con Dallara fungendo da elemento portante.

Il sistema ibrido, oltre che dal motore termico montato centralmente in posizione longitudinale, è costituito da un motogeneratore elettrico situato sull'assale anteriore, che eroga 200 kW (272 CV) ed entra in funzione oltre la velocità massima imposta dalla FIA inizialmente fissata a 120 km/h ma poi innalzata a seconda del balance of performance (BoP) ed è collegato a un pacco batterie da 900 V, che si ricarica attraverso un sistema di recupero dell'energia (ERS) durante le frenate, le decelerazioni e in taluni casi anche attraverso la spinta del motore a combustione. 

Insieme, il motore a benzina e quello elettrico, creano un sistema di trazione integrale a innesto temporaneo la cui potenza totale non supera in ogni caso i 500 kW anche qui, salvo diversa indicazione del BoP.

L'aerodinamica della 499P è stata sviluppata in collaborazione con il Centro Stile Ferrari, guidato da Flavio Manzoni e sotto la supervisione di Ferdinando Cannizzo, capo del dipartimento di ingegneria delle auto sportive di Maranello

L'auto, come da regolamento LMH, non utilizza parti standardizzate come quelle che si trovano nelle vetture progettate secondo i regolamenti Le Mans Daytona h.

Per la stagione 2023 la vettura numero 50 viene affidata all'equipaggio composto da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, mentre la numero 51 a quello formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi.

All'esordio, avvenuto alla 1000 Miglia di Sebring, la vettura numero 50 ottiene subito la pole position e termina poi la gara sul podio dietro le due Toyota.

La 499P si conferma a podio anche nelle successive 6 Ore di Portimão, sempre con l'equipaggio numero 50 e Spa-Francorchamps, stavolta con la vettura numero 51.

La prima vittoria arriva nell'appuntamento più prestigioso del calendario, alla 24 Ore di Le Mans, dove già nella Hyperpole le Ferrari avevano ottenuto la prima fila dello schieramento: in gara, l'equipaggio numero 51 ha la meglio sulle Toyota, reduci da un quinquennio di successi sul Circuit de la Sarthe, e riporta il Cavallino a primeggiare nella prova di durata francese dopo cinquantotto anni, quando a trionfare era stata la 250 LM gestita dal North American Racing Team;

per la casa di Maranello è la decima affermazione a Le Mans, nell'edizione del centenario e dopo mezzo secolo di assenza dalla top class.

Con altri due piazzamenti a podio nella restante parte di campionato, sempre per mano della 499P numero 50 che chiude seconda alla 6 Ore di Monza e terza alla 8 Ore del Bahrain, Ferrari termina il campionato al secondo posto della graduatoria costruttori, dietro alla Toyota;l'equipaggio Fuoco-Molina-Nielsen è invece terzo nella classifica piloti, sempre dietro ai due equipaggi Toyota e immediatamente davanti ai compagni di box Pier Guidi-Calado-Giovinazzi.

Le Mans 11 giugno 2023

Ferrari vince la 24 Ore di Le Mans del Centenario con la 499P portata al traguardo da Alessandro Pier Guidi, che ha condiviso con James Calado e Antonio Giovinazzi la vettura numero 51 nell’arco dei 342 giri completati sul tracciato francese. 

Per la Casa di Maranello si tratta di un risultato storico: al rientro nella top class, dopo mezzo secolo di assenza, la squadra Ferrari – AF Corse mette la firma sulla gara endurance più famosa al mondo, che rappresenta il quarto round del FIA World Endurance Championship 2023. 

Alla bandiera a scacchi concludono quinti Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen con la 499P numero 50, ritardati nel corso della notte da un intervento sulla vettura che ha impedito all’equipaggio di essere in lizza per il podio, nonostante l’ottima prestazione che ha permesso di rimontare diverse posizioni.

Le Ferrari 499P erano scattate dalle prime due posizioni in griglia rispettivamente con le Hypercar numero 50 – Fuoco aveva firmato la pole position – e 51 dopo i tempi fatti registrare durante la Hyperpole.

Per il Cavallino Rampante si tratta della decima vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans, dopo quelle ottenute nel 1949, 1954, 1958, 1960-1965. Il numero complessivo di successi sale così a 39, includendo i 29 di classe messi in bacheca nella storia di Ferrari a Le Mans.

Con il risultato ottenuto nel quarto appuntamento iridato Ferrari rimane seconda in classifica Costruttori, accorciando la distanza da Toyota, ora di 19 punti.

BBR ci presenta la Ferrari 499P 3.0L Turbo V6 Team Ferrari AF Corse 51 Winner 24h Le Mans 2023 James Calado - Antonio Giovinazzi - Alessandro Pier Guidi 1:43

Concept43, la qualità e l'innovazione BBR alla sua massima espressione. 

Modelli interamente studiati nei laboratori italiani ma assemblati in Cina. 

Le parti aerodinamiche sono realizzate con utilizzo di particolari in acciaio che permettendo la riduzione perfetta in scala 1/43 con spessori mai visti. 

Verniciatura e assemblaggio garantito da un BRAND che da più di 25 anni è sinonimo di qualità e perfezione.

 

BBRC287A
2 Articoli

Scheda tecnica

Produttore
BBR Models
Scala
1:43
Tipologia
Hypercar
Anno
2023
Casa Costruttrice
Ferrari
Pilota
James Calado - Antonio Giovinazzi - Alessandro Pier Guidi
Numerazione
#51
Gara
24h LeMans
Materiale
Resina Senza Parti Apribili
Contenitore
Base in Ecopelle e Teca in Plexiglass

Prodotti nella stessa categoria

89,95 €
Spark Modesl Novità Assoluta Fedele all'originale Fissato su base in plastica Teca in plexigless
Peugeot 205 GL 1988 Dark Red 1:43
  • Non disponibile

39,95 €
Novità Norev Modello senza aperture Dettagli elevati Scatola Vetrina Licenza Peugeot

39,95 €
Qualità Norev Modello in metallo Fedele all'originale Fissato su base in plastica Teca in plexiglass
Renault Clio 2019 Gris Titanium 1:43
  • Non disponibile

29,95 €
Qualità Norev Modello in metallo Fedele all'originale Fissato su base in plastica Teca in plexiglass