- home
- modellismo statico
- scala 1:24
- citroen xsara picasso 1999 light blu metallic 1:24
scala-1-24
Citroen Xsara Picasso 1999 Light Blu Metallic 1:24
- Whit Box
- Scala 1:24
- Edizione Limitata
- Novità
- Scatola Vetrina
Citroen Xsara Picasso 1999 Light Blu Metallic 1:24 (White Box WB124233)
La Xsara Picasso è una autovettura monovolume di classe media prodotta dalla Casa francese Citroën e derivata dalla normale gamma Xsara.
Per il mercato europeo è stata prodotta e commercializzata tra la fine del 1999 ed il 2010, mentre dal 2001 al 2012 è stata assemblata e venduta in America meridionale e in Cina.
La seconda metà degli anni novanta vide l'inizio della proliferazione dei veicoli monovolume di taglia media, un settore di mercato in cui sarebbero entrati numerosi costruttori nel decennio successivo.
Il 1997 si può indicare come l'anno di nascita di questo segmento, con la presentazione della Renault Mégane Scénic, prima monovolume media europea, un modello di assoluto successo.
Nello stesso anno, un'altra Casa francese, la Citroën, nell'introdurre la Xsara, berlina destinata a sostituire la vecchia ZX, annunciò che dalla nuova vettura di segmento C sarebbe stata derivata una monovolume, proprio come fece la Renault con la gamma Mégane.
La nuova monovolume venne presentata al salone di Parigi del 1998 e venne battezzata Xsara Picasso, per evidenziare la stretta parentela tecnica con la Xsara.
Il nome Picasso, invece, avrebbe avuto un seguito anche dopo l'uscita di produzione di entrambe le vetture e da lì in avanti avrebbe caratterizzato tutte le monovolume Citroën derivate da altre vetture esistenti
La commercializzazione della Xsara Picasso venne avviata in Francia all'inizio di dicembre del 1999, mentre in Italia cominciò nel febbraio del 2000, sebbene fosse possibile ordinarla già negli ultimissimi mesi dell'anno precedente.
La Xsara Picasso segnò un ritorno all'originalità e all'innovazione da parte della Casa francese, quanto meno dal punto di vista stilistico.
La monovolume francese presentava infatti un particolare profilo "a goccia" o "a uovo" che l'avrebbe resa di fatto una delle più originali monovolume del panorama automobilistico mondiale, anche dopo diversi anni dal suo esordio.
I gruppi ottici anteriori, anch'essi a goccia, riprendevano la forma dell'intero corpo vettura.
La vista laterale evidenziava la particolare configurazione della superficie vetrata a quattro luci per lato con montanti sottili per favorire la luminosità interna. Il montante anteriore molto inclinato creava un parabrezza dalla superficie molto estesa; il montante posteriore, pur con un'inclinazione minore, ne seguiva l'andamento.
Il profilo, inoltre, era sottolineato dall'incavo longitudinale che tagliava le portiere appena sotto la linea delle maniglie, ma anche dal fascione di protezione in plastica grezza. Il parafango anteriore recava la scritta "Picasso" sottolineata, come se si trattasse di una firma del famoso artista del Novecento.
Originale, ma soprattutto all'insegna della praticità era la coda, con l'ampio portellone con battuta molto bassa, così da facilitare il carico di oggetti ingombranti e/o pesanti.
Anche l'abitacolo mostrava contenuti originali, con il cruscotto sistemato in posizione centrale e composto interamente da strumentazione di tipo digitale, che comprendeva anche il termometro e la spia di chiusura porte, ma non il contagiri.
La console centrale, anch'essa a forma di goccia, ospitava anche la leva del cambio, come iniziava a diffondersi tra le monovolume.
Numerosi erano i cassetti e i vani portaoggetti sparsi nella vettura. Il vano bagagli, ampiamente modulabile grazie alla possibilità di abbattere singolarmente i sedili che formavano il divano posteriore, poteva disporre anche di un carrellino pieghevole.
Come optional era previsto un tetto ripiegabile in tela, che copriva tutta la superficie del padiglione.
Strutturalmente simile alla Xsara berlina, la Xsara Picasso era stata però rivista in alcuni punti, in modo da accrescerne il livello di sicurezza passiva.
Lo schema delle sospensioni prevedeva ruote indipendenti sui due assali, con un avantreno MacPherson ed un retrotreno a bracci tirati e molle a barra di torsione, uno schema già visto non solo nelle altre Xsara, ma anche in gran parte della produzione del Gruppo PSA.
il retrotreno, in particolare, riprendeva dalla Xsara la soluzione dell'effetto autodirezionale, introdotto nel 1991 con la ZX.
Eccola ricercatissima dagli appassionati e prorpietari di questa originalissima monovolume finalmente in scala 1:24 prodotta da White Box
Modello edizione limitata stampo chiuso
Scheda tecnica
- Produttore
- White Box
- Scala
- 1:24
- Casa Costruttrice
- Citroen
- Materiale
- Die Cast senza aperture