- Non disponibile
- home
- lancia fulvia coupe 1.6 hf 1969 rosso 1:43
home
Lancia Fulvia Coupe 1.6 HF 1969 Rosso 1:43
- Solido
- Bellissima
- Edizione Limitata
- Teca in plexiglass
- Modello Nuovo
Lancia Fulvia Coupe 1.6 HF 1969 Rosso 1:43 (Ixo Models CLC397N)
La Lancia Fulvia è un'automobile prodotta dalla casa automobilistica torinese Lancia dal 1963 al 1976 con 3 tipi di carrozzeria: berlina 4 porte, coupé e coupé Sport Zagato.
Dalla non fortunatissima berlina derivò, nel 1965, un'elegante e sportiva coupé, che divenne immediatamente un enorme successo commerciale, grazie alla bellezza della linea e,
in un secondo tempo, all'impulso derivante dalle numerose vittorie nelle gare di rally, culminate con la conquista del Campionato Internazionale Rally 1972 (antesignano del
Campionato del Mondo Rally che sarà istituito l'anno successivo).
Disegnata da Piero Castagnero, che s'ispirò secondo le sue dichiarazioni al motoscafo Riva, la Fulvia Coupé (costruita nella fabbrica Lancia di Chivasso) è una berlinetta sportiva a 2 posti più 2, dall'aspetto curato sin dai minimi particolari (come la plancia rivestita in vero legno) coadiuvato da un assetto di guida corsaiolo.
In realtà, sono piuttosto evidenti le similitudini del frontale e della linea di fiancata con il prototipo presentato da Giovanni Michelotti al Salone di Torino del 1961, su meccanica Fiat 1300/1500.
Esteticamente la Coupé HF era riconoscibile per la banda verniciata giallo/blu su cofani e tetto, per l'elefantino sui parafanghi anteriori e la verniciatura in Amaranto di Montebello.
Oltre alla Coupé 1.3 S, la gamma includeva la Coupé 1600 HF (1584 cm³, 115 CV) e la 1600 HF Lusso.
La prima aveva carrozzeria priva di paraurti, sedili sportivi, allestimento semplificato; la seconda, aveva dotazioni più raffinate come i sedili con poggiatesta, i deflettori sulle portiere, insonorizzazione completa.
Le Coupé 1600 HF erano dotate di cerchioni Cromodora in lega leggera e la carrozzeria con parafanghi allargati che, assieme ad una meccanica più sportiva con camber negativo e sterzo diretto, le distinguono dalle 1,3 S.
Per celebrare la vittoria del Rally di Montecarlo del 1972 fu allestita sulla carrozzeria a passaruota allargati (simili a quelli della Coupé 1600 HF) una serie speciale di Coupé 1,3 S, con livrea bicolore analoga alla vettura da corsa - la cosiddetta Montecarlo - che però ricalcava le normali prestazioni delle 1,3 S stradali.
Ixo presenta questa novità in scala 1:43 in metallo contenuto in teca
Scheda tecnica
- Produttore
- Ixo Models
- Scala
- 1:43
- Casa Costruttrice
- Lancia
- Materiale
- Die Cast senza aperture
- Contenitore
- Teca in Plexiglass e Basetta in plastica