- home
- modellismo statico
- formula 1 - scala 1:18
- ferrari 312t3 canadian gp 1978 gilles villeneuve 1:18
formula-1-scala-1-18
Ferrari 312T3 Canadian Gp 1978 Gilles Villeneuve 1:18
- Novità Assoluta
- F1 1978
- #12 Gilles Villeneuve
- Edizione Limitata
- Gran premio del Canada 1978
Ferrari 312T3 Canadian Gp 1978 Gilles Villeneuve 1:18 (GP Replicas GP37BWD)
La Ferrari 312 T3 fu la vettura con cui la Scuderia Ferrari disputò la stagione 1978 e le prime gare del 1979.
I piloti erano Carlos Reutemann (Jody Scheckter nel 1979) e Gilles Villeneuve, mentre il progetto era affidato all'ingegner Forghieri.
Dopo l'episodio del Gran Premio del Giappone 1976 che costò a Niki Lauda il titolo piloti i rapporti tra il team e l'austriaco si erano incrinati e così rimasero nel 1977, tanto che alla vigilia del Gran Premio d'Italia, quando Lauda annunciò di voler lasciare la Ferrari, Enzo Ferrari scommise con lui riguardo a chi avrebbe nuovamente vinto per primo un mondiale.
Già nelle ultime due prove del 1977 Lauda fu sostituito da un giovane pilota canadese: Gilles Villeneuve, che per l'occasione non dimostrò particolare talento, ma aveva l'appoggio di Ferrari, e ciò fu molto importante per lui.
Per la stagione 1978 venne invece confermato l'argentino Carlos Reutemann, che aveva corso per la Rossa anche l'anno precedente.
Per il 1978 cambiò il fornitore di pneumatici e in Ferrari vennero adottati i Michelin.
Furono quindi necessarie delle modifiche al telaio, che venne appunto chiamato 312 T3.
Le modifiche più evidenti riguardavano ancora una volta la parte anteriore della vettura: venne prolungato il musetto e allargato l'alettone.
La T3 era anche più bassa della T2, mentre l'alettone posteriore era posto più in alto.
312 T3/032. Usata in tre gare, una da Villeneuve e due da Reutemann (vittoria a Long Beach)
312 T3/033. 5 Gare con Reutemann nel 1978, Usata una sola volta vittoriosamente da Villeneuve nella Race of Champions 1979
312 T3/034. A partire dalla gara di Long Beach divenne la vettura di Villeneuve. La usò 12 volte nel 1978 (vittoria in Canada) e in Brasile nel 1979.
312 T3/035. Usata 5 volte da Reutemann nel 1978 (vittoria nel Gran premio degli USA) e da Scheckter nelle prime due gare del 1979.
312 T3/036. Usata nelle ultime gare europee da Reutemann nel 1978 e da Villeneuve in Argentina nel 1979.
Già dalle prime due gare si capisce che le vetture destinate a lottare per il titolo sono Ferrari e Lotus.
Prima e terza gara alle monoposto nere, seconda e quarta a quelle italiane.
Per le prime cinque gare la stagione vive un grande equilibrio, ma dal Gran Premio del Belgio la Lotus comincia a dominare con le cosiddette wing car e la Ferrari deve raccogliere solamente le briciole, con Villeneuve e Ferrari sotto accusa, il primo per i continui errori commessi in gara, il secondo perché difende il primo.
A parte un acuto in Gran Bretagna, solo dopo la scomparsa di Ronnie Peterson deceduto a Monza e un calo di rendimento di Andretti le rosse torneranno ad essere competitive: Reutemann vince negli USA e Villeneuve in Canada, a casa sua, chiudendo nel migliore dei modi una stagione.
Per il giovane canadese approdato in Formula 1 sul finire della stagione precedente e assunto al posto di Lauda, la stagione 1978 è un lungo apprendistato.
Nella prima parte dell’anno compie molti errori, subisce diversi incidenti e fatica a terminare le gare.
Ma poi, quando finalmente prende le misure al mondo della Formula 1, porta a casa la prima vittoria in carriera nel Gran Premio del Canada sul circuito che oggi porta il suo nome.
Il modello è in edizione limitata a soli 500 pezzi.
Prodotto in resina, su base nera in pelle, con targhetta metallica con incise le informazioni del modello
Ferrari 312T3 Canadian Gp 1978 Gilles Villeneuve 1:18 con pilota
Scheda tecnica
- Produttore
- Gp Replicas
- Scala
- 1:18
- Tipologia
- F1
- Anno
- 1978
- Casa Costruttrice
- Ferrari
- Pilota
- Gilles Villeneuve
- Numerazione
- #12
- Gara
- Gran Premio del Canada
- Materiale
- Resina Senza Parti Apribili
- Contenitore
- Base in Ecopelle e Teca in Plexiglass