formula-1-scala-1-18

Ferrari F310/2 F1 Winner Italy Gp 1996 Michael Schumacher 1:18

299,95 €
Tasse incluse
  • Gp Replicas
  • Edizione Celebrativa Monza 100°
  • #1 Michael Schumacher
  • base in pelle e Teca
  • Edizione Limitata Scala 1:18
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Ferrari F310/2 F1 Winner Italy Gp 1996 Michael Schumacher 1:18 (GP Replicas GPMZ03)

La Ferrari F310 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, la quarantatreesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che ha disputato il Campionato mondiale di Formula 1 1996.

È la monoposto della ripartenza in casa Ferrari e lo è per molteplici motivi.

Prima di tutto, la Ferrari decide di abbandonare il motore a 12 cilindri con il quale ha scritto molte delle pagine più significative della sua storia, a favore di un nuovissimo motore a dieci cilindri.

La novità più rilevante rispetto al passato è l'introduzione di un propulsore V10 in luogo del V12 usato dalla scuderia per gran parte della sua storia in F1:

tale motore era infatti meno dispendioso e più adatto alla cilindrata di 3000 cm³ imposta dal regolamento in vigore.

La scelta è dettata in parte dai regolamenti che impongono, dall’anno precedente, propulsori di cilindrata non superiore ai tre litri, e in parte da ragioni di minor consumo, minore peso e minore ingombro. 

In classico stile Ferrari, la sigla della vettura sintetizza le caratteristiche del motore: 3 litri di cilindrata, 10 cilindri.

La nuova motorizzazione è peraltro solo lo specchio di una rivoluzione molto più ampia che ha investito Maranello dopo l’insediamento al vertice, nell’autunno del 1991, di Luca di Montezemolo e il successivo arrivo di tecnici di grande valore come Ross Brawn, e il ritorno di altri come Gustav Brunner e soprattutto John Barnard. 

Responsabile della progettazione e dello sviluppo dei motori è il modenese Paolo Martinelli.

Durante il corso della stagione la vettura subì una modifica nella parte anteriore: in luogo dell'originario musetto ribassato e raccordato direttamente all'alettone, venne realizzato un musetto rialzato.

Altre novità si individuavano nelle pance laterali staccate dal corpo macchina in modo analogo alla Ferrari F92A e in modo più simile alla F92B se si confronta anche il fondo

e nel cofano motore, molto largo e che andava ad avvolgere il poggiatesta e i bordi dell'abitacolo, in ottemperanza alle nuove disposizioni del regolamento per la protezione del collo e del capo dei piloti dagli spostamenti laterali.

Al termine della stagione 1995 ebbe termine il rapporto di collaborazione tra Scuderia Ferrari ed Agip, che durava dal 1974: alla fornitura di carburante e olio subentrò pertanto

Shell, già partner del "cavallino rampante" dal 1929 agli anni 1970, che ebbe peraltro un ruolo determinante nel garantire le risorse economiche necessarie per ingaggiare Michael Schumacher

Tra le tante novità della stagione 1996 ci sono anche i piloti, con una coppia inedita. Michael Schumacher arriva sull’onda dei due titoli mondiali conquistati nelle due stagioni precedenti e non delude. 

Al volante della 310 è già sul primo gradino del podio nella settima gara stagione, il Gran Premio di Spagna a Barcellona. 

Ma prima di allora è già salito per due volte sul secondo gradino del podio al Nürburgring (GP d’Europa) e a Imola. 

Prima della fine dell’anno vince ancora a Spa e a Monza. 

Il bilancio della sua prima stagione in Ferrari è di tre vittorie, cinque podi, quattro pole position e due giri più veloci in gara.

Il pilota irlandese inizia bene con un terzo posto nel primo gran premio dell’anno a Melbourne. 

Poi incappa in una lunga serie di ritiri, inframmezzata da tre arrivi nei punti e altri due nei primi dieci. 

Ma si rivela sin da subito uomo squadra e la sua intesa con il compagno di squadra Schumacher è perfetta.

Bellissima ed in edizione limitata 250 pz

GP Replicas ci propone con la sua consueta qualità il modello guidato dal pilota Tedesco nel suo primo anno in ferrari nella sua prima vittoria a Monza nel 1996

Io personalmente ero li presente 

GPMZ03
2 Articoli

Prodotti nella stessa categoria

219,95 €
Novità assoluta Licenza Ufficiale Tyrrel  Bellissima e altamente rifinita Edizione Limitata Martin Brundle