- Solo online
- In saldo!
- home
- modellismo statico
- film cars 1:18
- innocenti de tomaso turbo 1983 red vacanze di natale con billo 1:18
film-cars-1-18
Innocenti De Tomaso Turbo 1983 Red Vacanze di Natale con Billo 1:18
- Laudoracing
- Scala 1:18
- Vacanze di Natale 1983
- Con Jerry Calà
- Stampo Chiuso in resina
Innocenti De Tomaso Turbo 1983 Red Vacanze di Natale con Billo 1:18 (Laudoracing LM174-JC)
La Innocenti Nuova Mini è una piccola autovettura prodotta dal 1974 al 1993 dalla casa automobilistica italiana Innocenti di Lambrate.
Nella seconda metà degli anni sessanta, la Innocenti era guidata da Luigi Innocenti, figlio del fondatore Ferdinando.
La produzione di automobili su licenza BMC (British Motor Corporation) procedeva in maniera soddisfacente e la casa di Lambrate accarezzava l'idea di una vettura interamente progettata e costruita in Italia.
Fu così affidato a Nuccio Bertone e a Giovanni Michelotti, l'incarico di approntare dei progetti per una piccola utilitaria, da proporre nella fascia di mercato delle vetture da 750 cm³, da affiancare all’ormai datato modello "Mini".
Stante l'intervenuta crisi aziendale, l’idea venne provvisoriamente accantonata, per essere ripresa nel 1972, quando il settore auto della Innocenti passò di mano al gruppo
British Leyland, che inviò Goeffry Robinson a dirigere gli impianti di Lambrate.
Robinson rimase subito colpito dalla maquette di Bertone, ma le condizioni finanziarie della Innocenti e della casa madre, non consentivano di dare rapida attuazione al progetto, che avrebbe comportato fra l’altro, la costosa realizzazione di nuovi motori e parti meccaniche.
Del resto, l'uscita della Autobianchi A112, appositamente pensata per contrastare il successo della "Mini", aveva assestato un colpo durissimo alle vendite della casa milanese, che doveva subito correre ai ripari.
La maquette definitiva del designer Marcello Gandini per Bertone, giungerà così allo stadio di produzione nel 1974.
Utilizzando però organi meccanici e motori della Mini tradizionale inglese, seppur migliorati ed aggiornati secondo le nuove regole del mercato messa a punto dei propulsori per razionalizzarne le prestazioni e ridurne i consumi, con spostamento del radiatore di raffreddamento sul frontale dell'auto, facendo della Nuova Mini un’auto innovativa ed alla moda.
Con una carrozzeria dal caratteristico aspetto "squadrato" per l'epoca modernissimo, dominata da amplissime superfici vetrate, minimi sbalzi, linea vagamente a cuneo e pratico portellone posteriore.
Tecnicamente il modello, insieme alle sue successive evoluzioni saranno conosciute l’appellativo di "Mini Bertone".
Nel 1982, alla scadenza dell’accordo per la fornitura dei motori da parte della Leyland, si iniziano a montare gli organi meccanici giapponesi Daihatsu.
Mentre nel 1983 arriva la Turbo De Tomaso, dotata del 993 turbocompresso, ovvero la prima Turbo in casa De Tomaso particolarmente spinta, e che diverrà una sorta di icona della piccola sportività degli anni ottanta.
Vacanze di Natale è un film del 1983 diretto da Carlo Vanzina.
Commedia prodotta dalla Filmauro e da Luigi e Aurelio De Laurentiis, è un ritratto ironico e un po' amaro delle abitudini e della mentalità dell'Italia vacanziera agli inizi degli anni ottanta.
Il film uscì sull'onda del grande successo riscosso da Sapore di mare 1983, anch'esso realizzato dai fratelli Vanzina e di cui ricompaiono alcuni degli interpreti protagonisti, tanto che si può considerare la sua versione natalizia.
Definito fin da subito il primo instant movie del cinema italiano, poiché ambientato nello stesso periodo d'uscita nelle sale, diede vita col passare del tempo a un fortunato filone cinematografico comico a tema natalizio, successivamente battezzato dalla stampa specializzata col nome di "cinepanettone".
Le famiglie italiane più rinomate, ricchi signori milanesi e romani, si danno appuntamento a Cortina d'Ampezzo per trascorrere le vacanze natalizie nella località turistica delle Dolomiti.
Ci sono i Covelli, una famiglia di ricchi costruttori edili: l'avvocato Giovanni Covelli, il capofamiglia annoiato dalla routine delle vacanze di Natale, la moglie snob attenta solo all'immagine, e i tre figli Roberto, Diamante e Luca. Il primo è giunto a Cortina d'Ampezzo direttamente da New York con la bellissima fidanzata Samantha; la seconda, scorbutica e inquieta, ha un pessimo rapporto con Roberto; il terzo pensa più allo sport (e in particolare alla Roma, di cui è tifoso sfegatato) che alla fidanzata Serenella, la quale per gelosia gli fa credere che il suo migliore amico, il borgataro Mario, si sia invaghito di lei.
Mario, venuto in vacanza da Roma a Cortina con la sua famiglia un po' rozza ma simpatica, è interessato in realtà a Samantha e riesce a trascorrere con lei la notte di Capodanno, con la promessa di rivedersi anche nei periodi successivi, quando le vacanze saranno finite, e a riappacificarsi con Luca, che gli chiede scusa per aver creduto alla storia falsa di Serenella.
C'è poi Billo, squattrinato playboy sciupafemmine che suona al piano bar e che rincontra la sua ex fiamma Ivana, moglie annoiata di un milanese arricchito e superficiale, Donato, che la trascura. Stanca del marito, Ivana viene spinta al tradimento dall'amica Grazia, l'infedele moglie dell'industriale bolognese Cesarino Tassoni.
Billo è ancora innamorato di Ivana ma, dopo avere saputo che è sposata con Donato, cerca di fare incontrare quest'ultimo con Moira, detta "la mandrilla di Porto Recanati", una prostituta, in modo che Ivana abbandoni il marito.
Infatti, dopo aver scoperto il tradimento di Donato, Ivana finisce tra le braccia di Billo, ma torna poi dal marito dopo aver scoperto che ha avuto un incidente con l'auto.
L'estate successiva, tutto il gruppo si ritrova di nuovo, ma questa volta sulle spiagge della Sardegna.
C'è anche Billo, ancora alle prese col pianobar e sfiancato dal mestiere che definisce molto duro, costretto ogni sera a portarsi del "lavoro" a casa.
Laudorcaing ci presenta la Innocenti De Tomaso Turbo 1983 Red utilizzata dal personaggio Billo interpretato da Jerrry Calà nel film Vacanze di Natale
Edizione limitata 1999pz in resina stampo chiuso con apertura porta anteriore lato guida con personaggio di Billo nella classica iconica scena del film
Marchi: Innocenti
Modelli: Jerry Calà (Billo) & Innocenti De Tomaso Turbo 1983 (Vacanze di Natale)
Anno :1983
Colore: Rosso
Scala: 1/18
Materiale principale: Resina
Produttore: Laudoracing-models
Edizione Limiiata: 1999 Pezzi
Tipologia: Statico, non apribile
Ruote: Non sterzanti, In Gomma
Altri materiali utilizzati: Plastica - Metallo - Decals
Peso modello: 0.900 Kg
Lunghezza: 17.44 cm
Larghezza: 8.50 cm
Altezza: 7.44 cm
Dimensioni Scatola
Scheda tecnica
- Produttore
- Laudoracing
- Scala
- 1:18
- Tipologia
- Auto Sportiva
- Colore
- Rosso
- Anno
- 1983
- Casa Costruttrice
- Innocenti
- Materiale
- Resina Senza Parti Apribili
- Contenitore
- Scatola Antirottura